Su Amiga proseguii col mondo Videotel scoprendo anche Fidonet (col mitico software Spot di Nico François!) di cui diventai un assiduo frequentatore delle "aree" in cui si discuteva di Amiga, naturalmente, ma anche di elettronica. Sì perché infatti in quegli anni, soprattutto nel passaggio da C64 ad Amiga, la mia passione per i circuiti era al massimo, più che per i computer.
Un grazie a Trebbi che forniva questo servizio (gratuitamente) a Pesaro. Ho conservato parte di quelle discussioni come ricordo e si trovano sul sito nell'area Download.
Possedevo già un veloce (!) modem seriale da 2400 baud (comprato usato?).
Ben presto mi interessai alla programmazione in linguaggio C: autodidatta come sempre; come non citare il compilatore SAS C e l’editor CygnusED, la intuition.library che permetteva di creare facilmente finestre, pulsanti eccetera! Incredibile!
Diventai anche l’autore di alcuni programmi che ebbero un soddisfacente successo. Uno di questi, McFiler, era shareware e per l’uso richiedevo un piccolo pagamento... ricevetti qualche donazione persino dall’estero! Il software lo distribuivo tramite Aminet o riviste del settore a cui lo spedivo via posta (floppy in una busta!).
Nel 1995, 1996 e 1997 fu recensito su riviste quali Computer Gazette, Enigma Amiga RUN e MCmicrocomputer da cui ricevetti anche un compenso di 100mila lire!
Fu grazie a questo che feci una buona esperienza di programmazione, cosa che poi in futuro sarebbe diventata il mio lavoro. Ah, che giornate! Ore e ore a provare e riprovare codice! Le informazioni erano scarsissime, Internet non c'era, nelle riviste non c'era quasi mai nulla di sufficientemente utile. Si poteva solo contare sull'aiuto e l'esperienza degli altri utenti in Fidonet.
Quando cominciò il declino del Videotel si passò per qualche tempo ad ITAPAC: una rete che veniva sfruttata per interconnettere centri di elaborazione dati, università, ecc. L'unica cosa che si poteva fare, da privato, era usare le chat e qui ritrovai buona parte degli amici che avevo conosciuto su Videotel.
Durò poco perché presto arrivò Internet. Il mio primo abbonamento fu con Video On Line a gennaio 1997 (costava 220milalire + IVA all’anno). Il modem credo fosse già un Trust da 14400 (o 28800) baud di cui conoscevo quasi a memoria i comandi AT per sfruttarlo al meglio.
Il primo, rudimentale, browser che usai si chiamava AMosaic: le pagine disponibili in rete erano ancora poche ed elementari... tuttavia sembrava chissà cosa vedere schermate con immagini miste a testo e link cliccabili! Un grosso salto in avanti rispetto la grafica elementare e statica del Videotel o all'ASCII delle BBS!
Cito qualche programma che utilizzai, giusto per non dimenticare: Voyager era il browser che uscì successivamente; Miami il programma per collegarsi in TCP/IP; per le chat mi sembra che usavo con Grapevine; per le email e newsgroup Thor.
Erano soprattutto le chat e newsgroup che utilizzavo perché ancora c'era poco altro su Internet.